06 Febbraio 2015

A San Valentino si brinda con i classici della Valpolicella: Tedeschi

In occasione della festa degli innamorati una bottiglia di vino, e non le solite cose, possono essere uno splendido regalo, ma occorre saper scegliere, per far sì che il regalo acquisti il valore e sia dotato della carica simbolica che in effetti ha. Se invece nel giorno del romanticismo e della passione, il vino preferite berlo e non regalarlo, una buona bottiglia non può mancare per una magica cena a lume di candela.

Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta esercitano su di voi un’influenza positiva. Sono le uve che compongono l’Amarone e scaldano i vostri cuori. Come una lunga storia d’amore, l’Amarone è impegnativo, ma anche il frutto di una lunga passione coltivata stagione dopo stagione. Lungo è l’affinamento, profondo e spesso il legame che crea. Andrete sul sicuro con un Amarone della Valpolicella DOC Classico Riserva, Capitel Monte Olmi.

Potete rendere speciale il vostro San Valentino anche con un Valpolicella DOC Superiore, Maternigo, un vino fresco, profumato, perfettamente in linea con il territorio e con la filosofia produttiva, tutta incentrata sulla Valpolicella e sui suoi vitigni tipici.

Un’ipotesi, dotata di una sua logica, visto che San Valentino è, o dovrebbe essere la giornata della dolcezza, potrebbe prevedere, da ambo le parti, il dono di vini dolci, una vasta gamma di cui è ricca l’Italia. Per un dolce regalo o da accompagnare al dessert, potete optare per un Recioto della Valpolicella DOC Classico.

Ecco, allora, i consigli di Tedeschi (www.tedeschiwines.com/it/) per fare la scelta giusta.

CAPITEL MONTE OLMI – Amarone della Valpolicella DOC Classico Riserva

Prodotto con uve selezionate nell’omonimo vigneto di proprietà e appassite per 4 mesi in ambiente controllato. Il vino matura in botti di rovere di Slavonia per 2-3 anni e completa l’affinamento per altri 6 mesi in bottiglia. Vino di grande struttura e lunga durata, da abbinare ad arrosti di carni rosse e selvaggina, brasati, formaggi di lunga stagionatura. Impostazione sempre classica, molto concentrato ma equilibrato. Vino di lunga durata: 30 anni e più, ma godibile da ora con piatti giusti. Rappresenta l’eredità di nostro padre, la storia degli ultimo 50 anni , il vino delle soddisfazioni. Sceglierlo per fare un’esperienza unica. Un Amarone non comune, una voce fuori dal coro, che unisce potenza ed eleganza, una complessità e lunghezza che non ci si aspetta, un vino che richiede tempo, come solo un grande Amarone sa fare.

MATERNIGO – Valpolicella DOC Superiore

Nel grande vigneto di Maternigo la mappatura dei suoli ha permesso l’individuazione di alcuni appezzamenti che per le caratteristiche del terreno, le esposizioni e le risposte della piante si sono rivelati veri e propri cru. Uno di questi vigneti è Impervio, così chiamato per la forte pendenza del terreno. Condotto in regime di agricoltura sostenibile come tutti gli altri vigneti di proprietà, Impervio è caratterizzato dalla presenza di marne bianche e gialle, particolarmente adatte alla produzione di un Valpolicella di grande freschezza ed equilibrio. Grazie all’innovativa ricerca di caratterizzazione condotta a Maternigo, ogni singola pianta è costantemente monitorata e la maturazione dei frutti viene seguita giorno per giorno. L’attenta selezione delle uve dà vita a un vino fruttato e speziato, dalla struttura e concentrazione equilibrate e con un’acidità che ne permette la conservazione nel tempo.stilllife 078

CAPITEL FONTANA – Recioto della Valpolicella DOC Classico

Il Recioto è un vino storico della Valpolicella, passando attraverso la storia con nomi diversi come Retico durante il dominio Romano e più tardi Acinatico con l’occupazione dei Longobardi. Prodotto con uve selezionate nel vigneto Monte Fontana, situato sulle colline di Pedemonte di Valpolicella, e in altri vigneti di proprietà nel cuore della Valpolicella Classica. Il vino è ottenuto per mezzo di un arresto naturale della fermentazione e rimane 18-24 mesi in fusti di rovere di Slavonia. Vino ricco e di lunga durata, da abbinare a dessert e formaggi come gorgonzola dolce.

I vini Tedeschi si possono degustare e acquistare nelle migliori enoteche.

Tags | CHILIPRTedeschivini

Ultimi articoli