Un incontro aperto sull’arte di comunicare, con un parterre di ospiti affermati come Daniel Canzian (Open Chef), Mr Savethewall (Street artist), Marzia Pasqualone (Deodato Gallery), Sir Bob Cornelius Rifo – The Bloody Beetroots (Rock Star), Gianluca Di Lauro e Ulisse Romanò (Fondatori compagnia teatrale Nina’s Drag Queens). Personaggi creativi e carismatici che hanno raccontato la loro personale storia di successo e, in particolare, il loro rapporto con il pubblico: le idee con cui ogni giorno lo accontentano, spiazzano o affascinano.
Il tema di questo primo appuntamento ideato da True Company è stato la creatività: come questa sia ormai un ingrediente imprescindibile per comunicare in modo unico. Un elemento in grado di rendere il nostro messaggio – che sia espresso in un’opera visuale, in un piatto o in una canzone – capace di suscitare attenzione e interesse nel pubblico, e a fare la differenza.
Si è parlato anche di Big Data: uno strumento utile da tenere in considerazione quando si tratta di strategia, ma che non deve prendere il sopravvento rispetto al contenuto, al dialogo e alla creatività. I big data infatti sono utili a formare delle opinioni e delle analisi, da poter utilizzare allo scopo perseguito (vendita, brand awareness, ecc.), ma non sostituire il pensiero strategico, in quanto i dati sono fermi e interpretabili mentre il pensiero è in continua evoluzione e proiettato al futuro.
Un dialogo aperto, vero e costruttivo, tra talenti eterogenei, per capire come arrivare al cuore della creatività e dell’arte di comunicare in settori molto diversi e svelare la ricetta che ha permesso ad ognuno di loro di conquistare il proprio pubblico.









