Sempre più donne si affacciano al settore automotive con necessità e gusti differenti. Negli ultimi anni l’universo femminile sta vivendo un forte cambiamento sia nelle abitudini di vita sia dal punto di vista psicologico.
Negli ultimi anni l’universo femminile sta vivendo un forte cambiamento sia nelle abitudini di vita sia dal punto di vista psicologico. Questa trasformazione incide fortemente sui bisogni della donna nella sua quotidianità, a partire dal veicolo che le consente di spostarsi e destreggiarsi tra mille impegni personali e lavorativi. Portali come www.automobile.it consentono di trovare il mezzo più adatto alle proprie necessità, dalla citycar maneggevole per la donna in carriera sempre di corsa alla familiare per le mamme dinamiche con bambini al seguito.
Nel corso degli ultimi dieci anni il ruolo femminile nella società, nel lavoro e nella famiglia è cambiato profondamente: la donna ha mediamente un livello di istruzione più alto rispetto al 2000, una maggiore realizzazione lavorativa e ad un reddito più alto, mentre il tempo che dedica alla famiglia, con il restringimento del nucleo familiare e la diminuzione del numero dei figli, si riduce. Ne consegue una forte individualizzazione del percorso di vita, un’accresciuta sicurezza di sé e il desiderio di realizzarsi non solo come moglie e madre ma anche, e soprattutto, come donna e come lavoratrice.
L’automobile diventa simbolo di questa trasformazione, nonché terreno di scontro con il maschile. Innanzitutto, la donna sceglie da sé la sua auto, e lo fa in base a quelle caratteristiche che sono per lei fondamentali, diverse dalle priorità maschili.
La vettura al femminile è un’estensione della casa e dell’ufficio: deve essere innanzitutto comoda e aproblematica, uno spazio protetto in cui prepararsi al prossimo impegno e riposarsi tra un’attività e l’altra. I criteri di scelta sono essenzialmente la manovrabilità e la facilità di guida (rispetto al 2000 si valuta un aumento dal 2% al 6% dell’uso del cambio automatico rispetto al manuale) seguiti da sicurezza, compattezza e confort degli interni. Le donne sono anche più attente degli uomini a consumi ed ecologia: in un recente sondaggio, il 56% delle donne ha affermato che pagherebbe di più per un’auto ecologica, contro il 43% degli uomini; inoltre, si evidenzia un aumento dal 13% del 2000 al 25% del 2010 sull’acquisto femminile di auto diesel anziché a benzina.
Come può, quindi, questa nuova donna indipendente e in carriera trovare tutte le variabili che cerca e acquistare la macchina giusta per sé? Siti come www.automobile.it permettono di trovare una soluzione su misura per ogni esigenza: grazie all’interfaccia grafica intuitiva e ai numerosi filtri che si possono inserire, la ricerca diventa mirata al proprio modello preferito. Si può, infatti, impostare la ricerca per tipologia di auto, familiare, citycar, berlina o utilitaria, nuova o usata, e poi raffinarla scegliendo marca, luogo, tipo di carburante, fascia di prezzo e chilometraggio, nel caso dell’usato. E le più attente all’estetica potranno persino scegliere colore della carrozzeria e assetto degli interni!
Automobile.it: un metodo comodo e preciso per trovare il veicolo più adatto ai propri gusti e necessità… femminili!