Chi l’ha detto che con l’arrivo dell’estate i vini rossi devono andare in vacanza? Lucchine Valpolicella Doc firmato Tedeschi (www.tedeschiwines.com) è l’ideale per i mesi più caldi: fresco, giovane, con note di ciliegia e ribes rosso è ottimo per accompagnare carne alla griglia o da gustare osservando il tramonto sul mare.
Il vino prende il nome dall’omonimo vigneto posto ai piedi delle colline di Pedemonte, nel cuore della Valpolicella storica. Da questo vigneto di oltre 25 anni, grazie anche alla particolare vinificazione applicata alle uve, si ottiene un Valpolicella Classico fresco e fruttato, idoneo a qualsiasi tipo di portata: dalla pasta alle carni bianche o al pesce, ai formaggi freschi, passando per pasti leggeri in linea con l’estate.
Fresca espressione del territorio della Valpolicella, di colore rosso rubino, Lucchine è frutto del sapiente mix tra uve di varietà Corvina al 25%, Corvinone al 25%, Rondinella al 30%, Molinara al 10% e altre varietà locali per il restante 10%.
Con il suo gusto vivace, Lucchine Valpolicella Doc è un vino rosso piacevole ed elegante, di facile bevibilità, che può essere conservato anche per 3 o 4 anni. L’ideale per una festa tra amici o una cena a due sulla terrazza di casa.
“La Valpolicella è una realtà dalle tante sfaccettature. A seconda della zona di selezione delle uve e della vinificazione possiamo produrre vini più o meno fruttati, freschi o strutturati, vini di pronta beva o capaci di lunghi invecchiamenti – racconta Riccardo Tedeschi, l’enologo di famiglia – In questo sta proprio la ricchezza della nostra terra. Ogni vino ha un proprio carattere, chi lo beve può cogliere l’essenza del territorio e i profumi della nostra terra”.
Tedeschi, storica azienda vitivinicola della Valpolicella che produce vini potenti, eleganti e dotati di grande personalità ha voluto puntare su un rosso che sia piacevole anche con l’arrivo delle alte temperature. L’azienda, presente a Expo 2015 all’interno del padiglione del Vino, si presenta quest’anno in una veste tutta nuova, con un’immagine rinnovata in grado di raccontare al meglio la sua identità che si fonda sull’attenzione alla tradizione, sull’orientamento all’innovazione e sulla conoscenza del territorio.