In occasione della prima giornata di riposo, Multipower Sportsfood, sponsor ufficiale del Giro d’Italia per la nutrizione sportiva, offre agli appassionati di ciclismo un’infografica con dati tecnici, nutrizionali e fisiologici relativi alle sfide da affrontare quando si gareggia ad alti livelli.
I giorni di riposo fanno parte del Giro dalla sua prima edizione del 1909. Allora I ciclisti correvano una tappa e poi avevamo diritto a due o tre giorni di riposo prima della gara successive. È semplice capire perché: nel 1909 la lunghezza media delle otto tappe era di 306km, contro i 162km delle 21 tappe del 2013.
Quest’anno il Giro prevede due giorni di riposo – il primo dopo la nona tappa, il secondo a seguito della quindicesima. Due riposi sono la norma nella competizione dal 2002, mentre nel 1998 non ci fu nemmeno un giorno di riposo durante le tre settimane della competizione.
Sebbene i ciclisti non gareggino nei giorni di riposo, si allenano in sella alle loro biciclette per almeno una o due ore al giorno. Questo evita che i muscoli si irrigidiscano e aiuta a smaltire le tossine accumulate nei precedenti giorni di gara. Negli ultimi anni, alcune squadre preferiscono allenarsi indoor sui turbo trainer invece che uscire a pedalare su strada.
Nei giorni di riposo gli atleti continuano ad nutrirsi con alimenti ad alto contenuto di carboidrati e proteine, anche se alcuni team concedono uno “strappo alla regola” se il riposo cade dopo una tappa decisiva per la classifica generale. Ad esempio, il cibo più amato dal team Garmin-Sharp è hamburger e patatine!
Durante le tre settimane della competizione (4-26 Maggio), Multipower Sportsfood offre ai fan del ciclismo anche la possibilità di partecipare a un divertente game online: votando il proprio ciclista preferito per ciascuna tappa, si guadagnano punti e si entra a far parte della classifica di tutti i partecipanti. Chi avrà il punteggio più alto salirà “sul podio”!
Per partecipare al game visitate il sito Multipower, www.multipower.com/it/giro, e votate per il vostro favorito di ogni tappa prima degli ultimi 10km.