Un evento che ha superato le migliori aspettative: la conferenza stampa di presentazione della stagione turistica invernale, tenutasi giovedì 27 ottobre a Termemilano, si è rivelata un vero successo. Oltre 250 i giornalisti della stampa nazionale e di settore, della radio e della televisione e gli invitati che hanno preso parte alla serata. Ad accoglierli una sala allestita ad hoc per ricreare colori, sapori, profumi, abiti e suggestioni tipiche della Valle d’Aosta, capaci di scatenare un’immediata “voglia di montagna” nei presenti.
Sfida inedita, anche, trattandosi di una prima assoluta: le stazioni sciistiche valdostane si sono riunite in un’unica cornice per presentare congiuntamente l’offerta regionale, grazie all’organizzazione e al coordinamento dell’Assessorato al Turismo della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
Nelle diverse aree espositive, che formavano un inedito tour eno-gastronomico e territoriale, erano presenti, infatti, gli operatori di Cervinia-Valtournenche, Champoluc, Champorcher, Cogne, Courmayeur, Gressoney, La Thuile, Pila, Rhêmes-Notre-Dame e Torgnon assieme alle Terme Pré-Saint-Didier che hanno proposto le loro peculiarità.
L’idea alla base di questo evento interattivo e corale è stata proprio la volontà di presentare la Valle d’Aosta come realtà univoca e plurale al contempo: una sola regione in cui convivono più comprensori, un punto di forza unico, lo sci, contornato da numerosi plus legati all’accoglienza, alla cucina, al relax e al benessere.
Resta ovviamente la neve la vera protagonista della serata e dell’offerta regionale: con i suoi 191 giorni di piste innevate, dal 29 ottobre al 6 maggio, la stagione sciistica in Valle d’Aosta è la più lunga dell’arco alpino. Gli appassionati di sci potranno scendere lungo oltre 800 chilometri di piste con un unico skipass, oppure acquistare quelli delle singole località.
La Siski, società partecipata da tutte le aziende funiviarie regionali, ha in serbo molte novità per il 2011-2012.
“Credo che oggi la nostra forza stia proprio nel presentarci uniti, in un’ottica territoriale di diversificazione e complementarietà dell’offerta – ha detto l’Assessore regionale al turismo Aurelio Marguerettaz nel suo discorso di presentazione – tutto è pronto in Valle d’Aosta per il via alla stagione invernale, per una proposta turistica che ai panorami mozzafiato delle nostre montagne unisce la cultura, le tradizioni, l’enogastronomia, l’attenzione al cliente e l’autenticità delle relazioni umane. E’ un’offerta che riafferma il suo alto livello qualitativo ma che si presenta anche rinnovata nei contenuti, come per i “mercoledì in rosa” indirizzati al pubblico femminile, per incentivare la frequentazione in un giorno infrasettimanale”.
Le novità dal punto di vista tecnico e impiantistico sono state illustrate da Massimo Levêque, Presidente e Amministratore delegato della Siski, che ha sottolineato che “per quanto riguarda gli impianti, Breuil-Cervinia si potrà fregiare quest’anno della nuova Funivia di Plateau Rosa, dal design particolare, panoramica ed ipertecnologica. Nel comprensorio Monterosa Ski inauguriamo la nuova telecabina Stafal-Gabiet e abbiamo rinnovato quella del Gabiet-Salati, mentre anche a Courmayeur c’è stato il rinnovo della Funivia della Val Veny e della seggiovia Peindent. Per quanto riguarda invece le piste, a Gressoney-Saint-Jean la pista Internazionale Leonardo David sarà illuminata per un calendario di aperture serali, a Pila è stata completata una nuova nera, la Platta de Grevon, dalla quale gli sciatori potranno ammirare un panorama mozzafiato su tutta la Valle, a Valtournenche ci sarà un nuovo tracciato riservato agli sci alpinisti fino al Colle Cime Bianche Inferiore, infine a La Thuile una nuova “Snowkite Area” sarà disponibile nella zona del Piccolo San Bernardo”. Nuovi Snow park / Fun park per i più piccoli che si aggiungono ai numeri già presenti in tutti i comprensori, saranno aperti anche a Valtournenche, Col di Joux e Pila.
Per quanto riguarda la biglietteria, Levêque ha ricordato che “è possibile acquistare gli skipass, sia regionali che per tutte le stazioni, via internet sul portale www.skivallee.it e anche direttamente in albergo negli hotel convenzionati (“skipass point”), mentre abbiamo previsto un University pass, che include agevolazioni tariffarie su skipass, noleggi e ristorazione sulle piste, per gli studenti universitari, nell’ottica di attrarre in Valle d’Aosta una clientela giovane”. Parallelamente, prosegue il servizio di Teleskipass, che ad oggi conta 10 mila clienti e consente l’accesso diretto agli impianti e l’addebito con carta di credito della giornata di sci fruita in tutti i comprensori della Valle d’Aosta.
Gabriella Morelli – Direttore Ufficio regionale Promozione e Marketing – ha evidenziato l’impegno collettivo per la buona riuscita della serata: “Milano è il punto dove tutti incontrano la stampa e quindi negli anni passati, da una settimana all’altra, tutti intercettavamo gli stessi giornalisti in occasioni diverse. L’idea di quest’anno è stata subito condivisa. Il problema vero è stato quello organizzativo: abbiamo messo al lavoro insieme cinque uffici stampa diversi, che hanno mandato lo stesso invito a nome Valle d’Aosta, ma personalizzato per la stazione, e hanno condiviso le liste dei giornalisti. Abbiamo avuto 230 adesioni da parte dei giornalisti, quindi possiamo ritenerci soddisfatti”.
I presenti hanno potuto degustare le specialità valdostane grazie al menu dello chef Agostino Buillas, che ha proposto ingredienti tipici del territorio, ma sapientemente rivisitati in chiave moderna, per approdare a un inedito finger-food dal sapore tradizionale. Il ricco menu prevedeva come antipasti millefoglie di pane, miele, burro e Valle d’Aosta Dop Lard d’Arnad, boulette di carne valdostana “Salée” e granella di noci nostrane, fishburger di trota salmonata di Morgex fumée al legno di ginepro, miassa di meliga di Hône e Salignon di Courmayeur alle aromatiche, croissant di “pan ner” e Valle d’Aosta Dop Jambon de Bosses, roché di Fontina Dop d’alpeggio, mela Renetta e noci valdostane, come primo piatto una zuppetta di porri e patate di montagna con orzo integrale biologico, olio di noci, Fromadzo Dop e pepe al mulinello, e per finire un delizioso dessert misto composto di tartelletta di pasta frolla con martin sec al Petit Rouge e crema pasticcera alla cannella, tortino di castagne farcito di crema di marroni, nugato valdostano e frittella di mela Renetta. Il tutto accompagnato da un assaggio dei migliori vini del territorio, come Seigneurs de Vallaise Chardonnay Brut Metodo Classico, Vallée d’Aoste D.O.C. Petite Arvine 2010, Vallée d’Aoste D.O.C. Petit Rouge 2010, Vallée d’Aoste D.O.C. Donnas Napoléon e Vallée d’Aoste D.O.C. Chambave Moscato passito.
Presenti per raccontare il loro legame con la Valle d’Aosta anche due testimonial d’eccezione: l’ex calciatore e oggi dirigente sportivo Demetrio Albertini, ospite affezionato di Champoluc, e il campione di chilometro lanciato Simone Origone.
Un evento sfaccettato, dinamico e accogliente, esattamente come l’offerta turistica invernale della Valle d’Aosta.