27 Giugno 2014

I 4 musei delle 4 ruote da visitare in Italia

In Italia la passione per il mondo dei motori è forte

Tempo di partire, scoprite insieme a noi quattro musei più belli dedicati alle auto.

Non in direzione mare, ma in direzione città – e si tratta della città dell’automobile italiana per eccellenza – un salto a Torino al Museo Nazionale dell’Automobile è d’obbligo se si è appassionati di auto. La collezione è costituita da circa 200 vetture di 85 marche, provenienti da otto paesi del mondo. Le vetture raccontano la storia dell’automobilismo, mettendo inoltre in luce gli aspetti legati alla società e al suo sviluppo. Tra i pezzi più preziosi si possono ammirare la “vettura a vapore” progettata da Virginio Bordino nel 1854, il primo modello Benz del 1893, il primo modello Peugeot a circolare in Italia e la prima auto a tre ruote costruita nel nostro Paese. Dopo la ristrutturazione e riapertura del 2011, si prepara a un nuovo grande evento che avrà luogo nel mese di settembre 2014, per festeggiare la fine dei lavori di completamento del percorso museale. Un punto di arrivo che diventa un punto di partenza. I lavori di completamento del Mauto intendono evidenziarne ancora di più la vocazione didattica, oltre che conservativa: un’idea di cultura che è soprattutto partecipativa e che significa condivisione del patrimonio del passato con le nuove generazioni di visitatori attraverso gli strumenti e le nuove tecnologie che meglio le rappresentano. Sia grandi che piccini rimarranno estasiati di fronte a tanta storia.Auto d'epoca

Se invece la meta è la montagna trentina o i lidi veneti, il Museo Bonfanti-VIMAR non vi deluderà. E’ una realtà viva da ormai 20 anni che sorge alla periferia Nord di Bassano del Grappa (Vicenza). Visitando le mostre tematiche proposte in tanti anni dal museo si ripercorre idealmente una vera e propria epopea italiana: quella del genio, del sapere tecnico, della creatività e soprattutto della passione, applicate al mondo dei motori e delle auto. Nome dopo nome, si avvicendano nella mente immagini di grandi impianti industriali e piccole officine, di strade polverose e di circuiti impegnativi, di laboratori all’avanguardia e di cura artigianale, di vetture simbolo di un’epoca e di incredibili pezzi unici. L’impegnativo ed accurato lavoro di ricerca compiuto dal Museo dell’Automobile Bonfanti-VIMAR non può che costituire un riferimento importante per chiunque sia interessato al mondo dell’automobile o sia coinvolto in attività di studio e ricerca storica su questa materia così rilevante per il nostro paese.

Se dopo aver visitato musei e mostre di auto d’epoca vi è venuta una certa nostalgia e volete comprarvi anche voi un pezzo di storia, non vi resta che farlo. Sul portale www.automobile.it è facile cercare e trovare l’auto d’epoca dei propri sogni! Basta impostare i filtri di ricerca per marca e anno di immatricolazione e potrete scegliere tra Ferrari 250 Pininfarina del 1959, Lamborghini Other Jarama Coupé del 1975, Porsche 356 Cabrio del 1959, Fiat 500 C Topolino del 1953 e tante altre.

Che dire? Partiamo a bordo della nostra auto supertecnologica e moderna per scoprire l’affascinante passato delle quattro ruote.

Tags | automobile.itCHILIPRmuseitruecompany

Ultimi articoli