30 Luglio 2018

Il prezioso Decalogo “Salva-Estate” della Professoressa Graziottin

La Candida è un fungo naturalmente presente nell’organismo di ognuno di noi. Vive in forma di spora dormiente ed è quindi un ospite “pacifico” che non apporta alcun disturbo.

In estate, però, c’è una convergenza di fattori di rischio che potrebbero attivare la Candida, in forma di ifa. Questo la rende molto aggressiva: con Candidosi e con tutti i sintomi fastidiosissimi che la caratterizzano.

Come difendersi e godersi solo il bello dell’estate? Bayer con Gyno-Canesten, che da più di 30 anni è a fianco di ogni donna e della sua salute intima, ha diffuso questo prezioso Decalogo “Salva-Estate” stilato dalla Professoressa Alessandra Graziottin – Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica del Centro San Raffaele Resnati di Milano.

  1. Bando agli zuccheri – Elimina quanto possibile gli zuccheri (saccarosio e glucosio in primis): sono il primo nutrimento della Candida, che ne è golosissima, e la rendono aggressiva!
  2. Attività fisica – Fai almeno un’ora di movimento aerobico al giorno, per ottimizzare l’utilizzo periferico dell’insulina e mantenere ottimali i livelli della glicemia: ancor più importante se hai familiarità per il diabete, se sei in sovrappeso od obesa, se tu stessa sei diabetica o se soffri di sindrome da policistosi ovarica. 
  3. Evita gli alcolici – Vino, cocktail – specie se zuccherati – e birra acuiscono eventuali disturbi da Candida. Via libera a tanta acqua e infusi, che integrano adeguatamente i liquidi persi con la sudorazione, prevenendo disidratazione e stipsi.
  4. Biancheria intima & Costumi da bagno – Utilizzare biancheria intima in fibre sintetiche impedisce una corretta traspirazione; un fatto meno noto è che anche il colore ha la sua importanza: prediligi slip di cotone bianchi o in fibroina di seta medicata. E come fare con i costumi da bagno, sempre sintetici? È presto detto: basta sostituire il tassello interno con uno in tessuto in fibroina di seta medicata o semplice cotone bianco.
  5. Abiti – Evita di indossare indumenti con troppi strati (slip, salvaslip, body, jeans…), jeans aderenti e non traspiranti: cosa c’è di meglio di gonne ampie, tubini leggeri o una tuta colorata per portare l’estate anche nel tuo outfit?
  6. Antibiotici fa rima con probiotici – Se ti sei sottoposta a una cura antibiotica, è fondamentale assumere dei probiotici anche per riequilibrare la flora batterica (“microbiota”) intestinale e vaginale. I probiotici vanno assunti poi per almeno un mese – meglio se per due – dopo il completamento della cura antibiotica che va intrapresa solo in caso di infezione batterica accertata.
  7. Non lievitare con i lievitati! – Altri cibi a cui fare particolare attenzione sono i prodotti da forno (pane, pizza, focacce, croissant ecc). Il lievito rinforza e fa proliferare il fungo. Un’alternativa? Pane senza lievito, gallette di riso e di mais.
  8. Il Salvaslip – È preferibile evitarlo, al di fuori del ciclo mestruale. Se lo vuoi utilizzare, sceglilo in cotone naturale e sostituiscilo ogni 3-4 ore.
  9. Detergente intimo – È importantissimo scegliere detergenti intimi privi di profumo, a basso contenuto di schiuma.
  10. Attente al tono del muscolo che circonda la vagina (“elevatore dell’ano”) – Quando è contratto questo muscolo restringe l’entrata della vagina, causando fastidio o anche dolore durante la penetrazione e facilitando la comparsa di microabrasioni della mucosa. Queste abrasioni consentono il contatto ripetuto tra la Candida, presente in vagina e il nostro sistema di difesa. attivando una risposta eccessiva del sistema immunitario che è poi alla base della Candida recidivante. Rilassare il muscolo – con respiro diaframmatico (“di pancia”), con fisioterapia e/o stretching – è indispensabile per ridurre la componente “biomeccanica” che facilita la vaginite da Candida e le sue recidive.

La Professoressa dichiara: “Occorre innanzitutto fare prevenzione, modificare le proprie abitudini e adottare scelte più consapevoli delle possibili conseguenze. Una buona prevenzione, seguendo il decalogo, consente di ridurre i fattori predisponenti, precipitanti e di mantenimento che attivano la Candida. In caso di candidosi recidivanti, è indispensabile la valutazione del medico e seguire una terapia articolata e personalizzata. In caso di Candidosi acuta, una terapia locale a mono-somministrazione può restituire il benessere genitale e aiuta a ri-gustare il bello dell’estate.

L’ultima innovazione della famiglia Gyno-Canesten consente proprio questo. Gyno-Canesten Monodose – una capsula molle contenente 500 mg di clotrimazolo da inserire in vagina alla sera prima di dormire – con un solo trattamento, combatte la Candida in modo semplice, pratico e sicuro. Mettilo in valigia e parti preparata. Gyno-Canesten Monodose non necessita di precauzioni particolari per la sua conservazione ed è venduto nelle migliori farmacie e para-farmacie d’Italia.

Tags | bayercandidacandidosiCHILIPRestateGraziottingyno-canestengyno-canesten monodose

Ultimi articoli