Il brand di ortofrutta più conosciuto al mondo rinnova la sua identità di marca. Dole Food Company annuncia il lancio di un nuovo logo e di una brand identity rinnovata per l’iconica Azienda con 160 anni di storia.
Una profonda rivisitazione alla quale Dole è giunta dopo un intenso periodo di analisi, condotto negli ultimi due anni, e finalizzato a comprendere preferenze, desideri e comportamenti dei consumatori della categoria merceologica dell’ortofrutta.
La nuova identità visiva, racchiudendo ed esprimendo i valori fondanti di Dole, ossia freschezza, trasparenza e responsabilità, si traduce in:
- Una evoluzione nel trattamento del logo, ispirato alla natura e ai benefici dei suoi frutti
- Una diversa raffigurazione del mondo rappresentativo di Dole
- Un cambiamento dei colori impiegati, resi più reali, chiari e naturali, della texture e del carattere tipografico.
Il nuovo logo Dole è un omaggio alla vita all’aria aperta e ai doni provenienti dalla terra e dal cielo. E rimanendo coerente con la sua immagine storica, acquisisce una nuova forma, quella di una semplice foglia – una delle creazioni più uniche della natura – quasi ad avvolgerlo in un abbraccio.
Insieme al visual, Dole introduce anche la nuova tagline “Powering You” che definisce in maniera chiara e semplice la propria mission. Il concetto non si riferisce solo all’energia genuina e salutare fornita dai prodotti che Dole coltiva e distribuisce, ma intende anche motivare i consumatori, incoraggiandoli a mangiare in modo sano e a migliorare il loro stile di vita.
“Siamo cresciuti ed evoluti nel corso degli anni, e abbiamo rinnovato il nostro marchio per riflettere chi siamo oggi e dove ci vediamo nel futuro“, dichiara Xavier Roussel, Vice Presidente Marketing e Sostenibilità di Dole Food Company. “Questo nuovo look rafforza la brand position Dole come marchio premium di frutta e verdura fresche, coltivate e consegnate da tutto il mondo fino a casa del consumatore al top della qualità, della freschezza e del gusto.”
Il processo di aggiornamento dell’immagine, già avviato con gli imballi, i packaging e i materiali collaterali di comunicazione, proseguirà via via nei prossimi mesi, con l’esaurimento degli stock esistenti e fino a completarsi nel corso del 2019.