A conclusione di un anno scolastico del tutto inusuale, in cui la didattica a distanza è stata la protagonista, abbiamo avuto conferma che la tecnologia non può sostituirla ma è sicuramente un valido strumento per integrarla e attualizzarla.

L’innovazione didattica è un processo che richiede tempo e un percorso di formazione dei docenti perché possa essere efficace.
In questo processo di cambiamento che prevede un livello di personalizzazione in funzione delle esigenze della scuola, ci si può rivolgere a partner specializzati, che possono studiare a “quattro mani”, insieme alla scuola, gli strumenti e le soluzioni per integrare la tecnologia nell’insegnamento in modo organico.
L’Istituto di Istruzione Superiore Mattei di Recanati e il centro di formazione salesiano CIOFS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane Formazione Professionale) rappresentano, in ambiti diversi, due esempi virtuosi di come la tecnologia si possa inserire in un piano permanente – e non solo durante una situazione di emergenza – all’interno della didattica.
Entrambi si sono avvalsi, dopo ricerche di mercato che ne hanno messo in evidenza qualità ed economicità, della collaborazione di MR Digital, player di riferimento che da oltre 60 anni affianca le scuole nei progetti di innovazione tecnologica nella didattica.
La consulenza di MR Digital inizia individuando le esigenze della scuola, in seguito viene creato un percorso su misura per le scuole, studiando la strategia migliore e adattando gli strumenti e i prodotti necessari per supportarla. La consulenza non è limitata alla sola fornitura di prodotti, un aspetto fondamentale è infatti la formazione dei docenti stessi per l’ottimale utilizzo dei nuovi strumenti.
Nel caso dell’Istituto di Istruzione Superiore Mattei di Recanati, scuola operante nel settore tecnico-tecnologico (chimico, meccanico-meccantronico ed informatico-telecomunicazioni), l’esigenza principale è stata quella di identificare gli strumenti adatti per studenti e studentesse, quindi tablet che fossero facili da usare e di sicura gestione e che potessero essere collegati a monitor interattivi per facilitare la didattica collaborativa durante le lezioni.
All’interno dell’istituto è stato avviato anche un programma di insegnamento di Coding e Robotica educativa, un primo approccio al pensiero computazionale, processo logico che permette di scomporre un problema in parti più piccole per trovare una soluzione .A supporto sia di studenti sia di insegnanti l’Istituto Mattei sperimenterà nel prossimo a.s. BricksLab – piattaforma di contenuti editoriali che permette di combinare video, approfondimenti e test.
“Il percorso digitale della nostra scuola inizia nell’a.s. 16-17, quando per la prima volta sono state avviate le prime classi 3.0. Grazie alla collaborazione con MR Digital, abbiamo individuato subito strumenti e metodi adeguati che hanno consentito alla nostra scuola di arrivare oggi a 46 classi digitali. Tutto questo ha reso la didattica a distanza una naturale prosecuzione dell’ordinaria attività didattica” – ha dichiarato Giovanni Giri Dirigente dell’I.I.S. Mattei di Recanati.
Nel caso dei centri di formazione salesiano CIOFS invece l’integrazione tecnologica è partita da un percorso di formazione metodologia e didattica per gli insegnanti: un corso di aggiornamento tecnico sugli strumenti e su come utilizzarli all’interno delle lezioni. Oltre a monitor interattivi e tablet per le lezioni, infatti, le classi CIOFS hanno adottato anche i contenuti editoriali di BricksLab, piattaforma integrata con Google Classroom.
“Avevamo iniziato a settembre a innovare la didattica dei nostri centri di formazione professionale (60 in Italia distribuiti in 11 regioni) attraverso la formazione dei formatori e l’aggiornamento degli strumenti. Il lockdown ci ha trovato pronti e grazie alla collaborazione e assistenza di MR Digital i nostri centri hanno attivato subito la Formazione a distanza. BricksLab è stato inoltre molto apprezzato dai quasi 300 formatori che hanno seguito la formazione, tanto da richiedere di continuare a settembre la formazione e la fruizione.” – ha dichiarato Suor Manuela Robazza, Presidente Nazionale CIOFS-FP.
“Da sempre la nostra mission è quella di supportare le scuole nel trovare la formula migliore per rinnovare la didattica. Non esiste una soluzione univoca per tutti e la nostra expertise ci permette di costruire soluzioni su misura, partendo dai bisogni di chi fa scuola.” – ha dichiarato Andrea Russo di MR Digital.